Progetto e Direzione Lavori

Dal punto di vista metodologico, il progetto si è fondato su un attento rilievo delle caratteristiche dell’involucro e degli impianti esistenti, cui è seguito un modello energetico completo per la verifica delle prestazioni post-intervento. Tutti i materiali impiegati sono conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), in un’ottica di sostenibilità ambientale e rispondenza. E' stato effettuato inoltre un miglioramento statico tramite applicazione di intonaco antiribaltamento e inserimento di piastre nei nodi.
L’intervento ha incluso una serie coordinata di opere:
Cappotto termico esterno realizzato con pannelli sottovuoto ad alta efficienza (λ = 0,004 W/mK), applicati su tutte le superfici verticali disperdenti. La scelta di questa tecnologia ha permesso di contenere lo spessore dei materiali coibenti mantenendo elevate prestazioni.
Isolamento dell’estradosso dei solai di copertura, compreso il terrazzo di copertura parziale, al fine di limitare le dispersioni termiche verso l’esterno e migliorare il comfort abitativo degli ultimi piani.
Sostituzione della centrale termica: la vecchia caldaia, ormai obsoleta e installata nel 1966, è stata sostituita con un impianto ibrido costituito da una caldaia a condensazione integrata con pompa di calore aria-acqua, in grado di garantire maggiore efficienza e flessibilità d’uso.
Sostituzione degli infissi e sistemi oscuranti, ove non conformi ai requisiti normativi in termini di trasmittanza. Gli infissi nuovi sono stati installati in sovrapposizione ai telai esistenti, limitando l’impatto sulle murature e ottimizzando tempi e costi di posa.
Sostituzione dei climatizzatori individuali, nei casi in cui l’efficienza degli apparecchi risultava inferiore ai limiti normativi.
Installazione di schermature solari (tende a caduta o a braccio), per migliorare il controllo solare e ridurre i carichi estivi, con un fattore di trasmissione solare totale (gtot) ≤ 0,35.
Condominio Via Giuochi Istmici 11; Roma
Ristrutturazione energetica in via dei Giuochi Istmici 11, Roma
Il progetto riguarda un intervento di ristrutturazione importante di II livello su un edificio condominiale risalente agli anni ’60, situato nel quartiere Fleming a Roma. L’intervento ha previsto il miglioramento delle prestazioni energetiche e l’adeguamento impiantistico attraverso l’installazione di un cappotto termico ad alte prestazioni, l’isolamento dei solai di copertura, la sostituzione della vecchia caldaia con un sistema ibrido a pompa di calore e l’esecuzione di interventi mirati su infissi, climatizzatori e schermature solari. L’edificio ha così ottenuto un salto di tre classi energetiche, passando dalla classe E alla classe B.