Progetti

Hotel La Giocca, Roma

Il progetto impiantistico realizzato per l’Hotel La Giocca di Roma rappresenta un esempio significativo di integrazione tecnica e comfort ambientale, con soluzioni personalizzate per le diverse destinazioni d’uso della struttura: albergo, piscina e palestra.

Salaria Sport Village, Roma

La progettazione impiantistica realizzata per il Salaria Sport Village di Roma rappresenta un intervento tecnico complesso, mirato alla massima efficienza energetica e al massimo comfort per gli utenti delle strutture sportive e ricreative. Il progetto ha previsto soluzioni specifiche e integrate per i vari impianti: centrale termica, centrali termofrigorifere, ventilazione meccanica, produzione di acqua calda sanitaria (ACS) e riscaldamento delle acque delle piscine.

CONI scuola dello sport, Roma

La Scuola dello Sport del CONI a Roma rappresenta un importante punto di riferimento nazionale per la formazione e l’aggiornamento professionale in ambito sportivo. La progettazione degli impianti di climatizzazione e ventilazione meccanica è stata sviluppata tenendo conto delle specifiche esigenze didattiche e operative di questo prestigioso centro di formazione, assicurando massima efficienza energetica, elevati standard qualitativi dell'ambiente interno e comfort ottimale per studenti, docenti e personale tecnico.

Centro sportivo Nuova Tor 3 Teste, Roma

Per il Centro Sportivo Nuova Tor Tre Teste di Roma è stata progettata una nuova centrale termica altamente performante, mirata a soddisfare i fabbisogni energetici e termici dell'intera struttura sportiva. La centrale termica è stata dimensionata con caldaie modulari ad alta efficienza, garantendo affidabilità operativa, sostenibilità energetica e una gestione ottimizzata dei consumi.

Omologazione INAIL: Il progetto ha previsto inoltre la gestione completa del processo di omologazione INAIL della centrale termica, assicurando il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e impianti termici. La documentazione tecnica e amministrativa prodotta ha consentito il rilascio delle certificazioni necessarie, garantendo l’adeguamento normativo e la sicurezza complessiva degli impianti.

Agriturismo Altarocca Wine Resort, Orvieto

Per l'Agriturismo Altarocca Wine Resort di Orvieto, comprendente albergo, centro benessere e piscina, è stata progettata una centrale termofrigorifera avanzata con circuiti dedicati ai ventilconvettori. Questa soluzione tecnica consente di climatizzare efficacemente le diverse zone della struttura, offrendo comfort termico ottimale e flessibilità gestionale.

Centro sportivo Polizia di Stato Tor di Quinto

Presso il Centro Sportivo Polizia di Stato di Tor di Quinto, Roma, è stato effettuato un intervento di adeguamento impiantistico specifico per la piscina. L'intervento ha riguardato il completo aggiornamento tecnologico degli impianti esistenti, adeguandoli agli standard normativi vigenti e migliorandone significativamente le performance energetiche e operative.

L'adeguamento ha compreso interventi mirati sulla centrale termica, impianti di circolazione e filtraggio dell’acqua, e sistemi di controllo e regolazione termica, con l'obiettivo di garantire la sicurezza, il comfort termico e la qualità dell’acqua per tutti gli utenti, riducendo al tempo stesso i costi gestionali e migliorando la sostenibilità ambientale complessiva del complesso sportivo.

Hotel Aquila Bianca, Orvieto

Per l'Hotel Aquila Bianca di Orvieto, comprendente albergo e centro benessere, è stata progettata una centrale termica efficiente, abbinata ad un impianto di climatizzazione ad espansione diretta che consente di rispondere rapidamente e in maniera precisa alle esigenze di comfort degli ospiti.

Ventilazione Meccanica: L'impianto di ventilazione meccanica è stato progettato con recuperatori di calore ad alta efficienza, garantendo la qualità dell'aria interna e il controllo ottimale delle condizioni ambientali del centro benessere.

Produzione ACS: Il progetto prevede un sistema avanzato per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS), ottimizzato per assicurare un'erogazione continua e rapida, mantenendo al contempo alti standard di efficienza energetica.La progettazione ha tenuto conto delle esigenze specifiche dell’Hotel Aquila Bianca, garantendo un elevato livello di comfort, sostenibilità ambientale e integrazione estetica con l’architettura della struttura.